Ternana: esonerato Lucarelli, arriva Breda sulla panchina degli umbri

In un clima di rinnovamento e speranza, la Ternana Calcio ha aperto un nuovo capitolo nella sua storia. Dopo un avvio di stagione che ha visto la squadra umbra navigare in acque turbolente, con un’estate segnata da un cambio di proprietà e una rosa rinnovata con molti giovani talenti, è arrivato il momento di un cambiamento alla guida tecnica. Cristiano Lucarelli, che ha iniziato la stagione con l’obiettivo dichiarato di mantenere la categoria, è stato sollevato dal suo incarico dopo dodici giornate che hanno lasciato la Ternana all’ultimo posto in classifica, a pari merito con la Feralpisalò.
Il presidente Nicola Guida ha deciso di affidare la squadra a Roberto Breda, un volto noto e già apprezzato nel panorama calcistico di Terni. Breda, che ha già guidato le Fere nella stagione 2015/16, torna a sedersi sulla panchina rossoverde con l’arduo compito di risollevare le sorti della squadra. La sua nomina è stata annunciata ufficialmente dal club in concomitanza con la dodicesima giornata di Serie B, in cui la Ternana affronta il Venezia.
Il tecnico veneto, nato a Treviso il 21 ottobre 1969, porta con sé un bagaglio di esperienza e una conoscenza approfondita del campionato cadetto. La sua ultima avventura sulla panchina dell’Ascoli, subentrando a Cristian Bucchi, ha mostrato la sua capacità di gestire situazioni complesse e di lavorare con gruppi in fase di ricostruzione. La Ternana, con la sua giovane rosa, rappresenta una sfida stimolante per Breda, che ha accettato un contratto fino al termine della stagione, con opzione di rinnovo.
Breda chiamato a risollevare la Ternana per conquistare la salvezza
Il presidente Guida ha espresso il suo sincero augurio di buon lavoro al nuovo allenatore e al suo staff, che vedrà al fianco di Breda figure come Vincenzo Melidona nel ruolo di vice allenatore e Donatello Matarangolo come preparatore atletico. La scelta di Breda sembra orientata verso la continuità e la fiducia in un allenatore che conosce l’ambiente e che ha già dimostrato in passato di poter raggiungere l’obiettivo salvezza.
La situazione attuale della Ternana è delicata. Sei punti in dodici giornate sono un bottino esiguo che ha messo in luce le difficoltà di un gruppo giovane e ancora alla ricerca di un’identità di gioco. Il compito di Breda sarà quello di trasformare il potenziale inespresso in risultati concreti, lavorando sull’autostima dei giocatori e su un modulo di gioco che possa esaltare le qualità individuali all’interno di un progetto collettivo solido.
Il cambio di guida tecnica è un segnale forte da parte della società, che non ha esitato a fare una scelta coraggiosa in un momento critico della stagione. La Ternana ha bisogno di una scossa, di una nuova filosofia che possa portare entusiasmo e risultati. Breda rappresenta una figura carismatica e un leader capace di infondere grinta e determinazione, qualità indispensabili per affrontare la lotta per non retrocedere.
Il cammino verso la salvezza non sarà semplice, ma la storia di Breda e della Ternana dimostra che nulla è impossibile. La Serie B è un campionato imprevedibile, dove ogni partita può segnare una svolta.