Balata e l’Iniziativa del Modena: un passo avanti per la salute degli atleti

Secondo quanto riportato anche dal sito ufficiale della LegaB, il mondo del calcio sta vivendo una rivoluzione, non solo sul campo, ma anche fuori. Questa evoluzione è stata chiaramente evidenziata dalla recente iniziativa del Modena F.C., che ha lanciato il progetto “Salute e performance”. La presentazione dell’iniziativa ha avuto luogo al Bper Forum Monzani, con la presenza di Mauro Balata, presidente della Lega B, e Carlo Rivetti, presidente del Modena.
Il progetto, patrocinato tra gli altri dalla FIGC, Lega Serie B, Sport Valley Emilia Romagna, Comune e AUSL di Modena, mira a fornire ai giovani calciatori non solo una formazione sportiva di alto livello, ma anche una formazione completa che comprende salute, cultura della prevenzione, benessere fisico e mentale. Questo approccio olistico alla formazione degli atleti è essenziale in un’epoca in cui lo sport va oltre la semplice competizione sul campo.
Balata, nel suo discorso, ha sottolineato l’importanza di fare sport in modo sano e con principi comportamentali appropriati. Ha elogiato il Modena per la sua visione e l’ha definita “una società modello”. Ha anche evidenziato gli sforzi della Lega B nel valorizzare il brand attraverso l’internazionalizzazione e le politiche di incentivazione dei giovani.
Balata ha elogiato la società Modena
Queste iniziative stanno portando risultati tangibili, con molte squadre, tra cui il Modena, che schierano in campo squadre composte interamente da titolari italiani.
Il progetto “Salute e performance” va oltre la formazione tradizionale. Si concentra sulla formazione complessiva dell’atleta, sottolineando l’importanza della salute fisica e mentale. Il Modena, attraverso questa iniziativa, vuole anche ribadire i valori della condivisione, sottolineare la bellezza della diversità e promuovere il rispetto per l’ambiente e il territorio.
La serata di presentazione ha visto la partecipazione di mille persone, tra cui 250 giovani calciatori del settore giovanile e le loro famiglie. Questi giovani atleti e le loro famiglie sono i principali beneficiari di questo progetto innovativo, che è già stato attivato per la stagione 2023-24. Inoltre, verrà presto lanciata un’interfaccia multimediale moderna e user-friendly per supportare ulteriormente l’iniziativa.
In conclusione, l’iniziativa del Modena rappresenta un passo avanti significativo nella formazione degli atleti. Non si tratta solo di formare calciatori di talento, ma di formare individui equilibrati, sani e consapevoli. Con il supporto di figure influenti come Balata e con il patrocinio di organizzazioni di spicco, il progetto “Salute e performance” ha tutte le carte in regola per fare la differenza nella vita di molti giovani atleti e delle loro famiglie. Insomma, una bella iniziativa che porta i riflettori sullo sport positivo e sulla voglia di costruire buone vibrazioni in campo. Una iniziativa che potrebbe presto essere imitata anche da altre parti, tutto nell’ottica di migliorare il sistema calcio.